MERAVIGLIOSA LUCCA
Sabato 12 Aprile
Partenza da Genova alle ore 07.30. Arrivo a Lucca, visita guidata. Capoluogo della Toscana, Lucca è una città dalla storia antica, ma anche un centro culturale vivace e ricco di eventi importanti. Famosa per la sua cinta muraria cinquecentesca perfettamente conservata, è caratterizzata dai suoi tanti monumenti preziosi che svelano il suo passato di città più importante del Medioevo italiano. Nel suo centro storico convivono in totale armonia importanti chiese medievali, le imponenti mura rinascimentali che la cingono, e che sono una specie di lungo giardino sopraelevato, i palazzi patrizi del Settecento e le grandi piazze ottocentesche, viali e vicoli ricchi di bei negozi e locali dove i ritmi di vita sono sempre a misura d’uomo. Il centro della città è la piazza della cattedrale di San Martino. La sua facciata asimmetrica narra delle complesse fasi di costruzione del monumento che è stato adattato alla torre campanaria già esistente. Giacomo Puccini nacque in un appartamento nel centro storico di Lucca, in piazza della Cittadella, oggi museo dedicato al musicista. La casa, quella di una famiglia agiata dell’Ottocento, conserva una parte dell’arredo originale e diversi cimeli del grande musicista, tra cui un pianoforte Steinway & Sons, acquistato nel 1901 e con il quale Puccini compose la sua ultima opera lirica, la Turandot. Sappiamo che l’appartamento era particolarmente caro a Puccini: per quanto vivesse già da tempo nella sua villa di Torre del Lago, volle riacquistarlo dopo che la famiglia lo aveva venduto. Lucca deve parte della sua ricchezza al commercio della seta di cui la città è stata un importante centro manifatturiero sin dal Medioevo. La via del Fosso altro non era che un’infilata di laboratori che sfruttavano l’energia dell’acqua che vi scorreva per azionare i telai. Limitarsi a chiamarle mura sarebbe davvero riduttivo, perché sono anche giardini e viali sopraelevati dove camminare e andare in bicicletta, uno dei monumenti più importanti della Toscana, elemento identitario e simbolo della città, lì dà più di 500 anni a proteggerla. La piazza dell’Anfiteatro di Lucca è la piazza italiana per eccellenza, una delle più fotografate al mondo. Di forma ellittica, la sua pianta è stata ricalcata sulla pianta dell’anfiteatro romano del secondo secolo dopo Cristo dall’architetto Lorenzo Nottolini. Sprovvista di grandi vie di accesso, l’ingresso nella piazza da 4 portoni garantisce l’effetto sorpresa a chi vi si affaccia per la prima volta. Oggi è uno dei luoghi di ritrovo più frequentati dei lucchesi. Pranzo in trattoria tipica. Pomeriggio tempo a disposizione per una bella passeggiata sulle mura che circondano la città o per fare acquisti nei numerosi negozietti. Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 85.00
COMPRENDE Viaggio in pullman G.T. Visita guidata. Pranzo in ristorante. Assistenza
NON COMPRENDE Ingressi, mance, extra.